Di sicuro avrai sentito varie opinioni rispetto alla corrispondenza dell’età dei cani in anni umani, come che ciascun anno umano corrisponde a 7-9 anni canini. Questo calcolo non è corretto in quanto il momento in cui l’età adulta viene raggiunta dipende dalla razza e varia spesso anche fra cuccioli della stessa razza perché ciascuno si sviluppa in maniera diversa. Possiamo affermare che le femmine diventano adulte prima dei maschi. Tenendo conto di quanto detto sopra, diamo delle indicazioni approssimative per capire quando il cane finisce di essere definito cucciolo:
- Razze di piccole dimensioni: fra i 9 mesi e un anno.
- Razze di medie dimensioni: fra un anno e un anno e mezzo.
- Razze di grandi dimensioni: a partire dai 2 anni.
- Razze giganti: dai 2 anni e mezzo ai 3 anni.
Quindi, come regola generale possiamo dire che più grande è la taglia dell cane, più tardi raggiunge la maturità.
La maturità di cui parliamo, è principalmente quella fisica dato che la personalità e il carattere, anche se dovrebbero essere definitive quando indicato, dipendono molto da come è stato educato il cane, dalla genetica e dalle condizioni generali (alimentazione, cure ecc.) in cui ha vissuto l’animale.
Di cosa ha bisogno un cane adulto?
Come abbiamo visto negli articoli precedenti, anche gli animali attraversano diverse fasi di crescita e da quando nascono le tappe che attraversano prima di diventare adulti sono varie.
La fase adulta, è la più lunga nella vita del cane perché una volta adulto raggiunge non solo le dimensioni definitive ma anche la personalità è più stabile perché di solito smette di essere timoroso o nervoso come quando era piccolo. Inoltre, con la fase adulta, arriva anche la maturità sessuale.
Avere un buon rapporto con il proprio cane prima che diventi adulto è fondamentale. Ciò implica instaurare un vincolo affettivo forte con lui, allenarlo ed educarlo in modo che la convivenza sia semplice e piacevole per tutta la famiglia.
Nelle diverse fasi della vita, il cane dovrà seguire una dieta variata ed equilibrata, scegliere bene il tipo si alimentazione è un investimento nella sua salute futura.
Sia che la scelta vada verso l’alimentazione commerciale (crocchette o umido) sia che ci si orienti per l’alimentazione casalinga, dobbiamo sempre chiedere allo specialista per sapere di cosa ha bisogno il nostro animale domestico in base a razza, dimensioni, età e stato di salute.
Non è affatto semplice bilanciare in modo corretto le sostanze nutritive che devono far parte della loro dieta, rispettare le norme igieniche nella preparazione: non affidiamoci mai al “fai da te”. Per questo all’Antica Farmacia Chiti, quasi tutti possessori di cani e gatti adoriamo i prodotti Vet Line, che produce gamme differenziate per età e bisogni di alimenti completi e bilanciati per prendervi cura dei vostri amici a quattro zampe.
Consigli per chi sceglie di adottare un cane adulto
Adottare un cane già adulto è sicuramente possibile; in questa fase della vita, come abbiamo scritto in precedenza, il carattere è già formato e questo ci permette di valutare le caratteristiche più adatte alla vita che possiamo offrirgli portandolo a casa. Prima di scegliere definitivamente è auspicabile stabilire un primo contatto portandolo a passeggio (per vedere come si comporta) e cercando di stabilire un legame. Sarebbe opportuno farsi
accompagnare da un educatore o un veterinario esperto in comportamento per valutare aspetti caratteriali L’adozione sarà così molto consapevole ed eviterà una rinuncia di proprietà in futuro se il cane si rivelasse, per esempio, troppo timido o iperattivo. Anche cani con problemi comportamentali possono essere adottati, bisogna essere consapevoli che ci sarà da intraprendere un percorso che richiederà tempo e impegno. Prima di esporlo alla presenza di altri animali (indipendentemente dall’animale) verificarne il grado di socializzazione. Infine, una volta deciso che il cane sarà il nostro nuovo coinquilino è necessaria una visita approfondita dal veterinario per verificare che sia vaccinato e non abbia parassiti. Anche in questa occasione chiedere allo specialista che tipo di dieta è adatta al caso specifico.
Si può educare un cane adulto?
Educare un cane adulto (se la scelta è stata fatta in modo oculato) è forse più semplice di educare un cucciolo perché il primo è capace di prestare attenzione per un tempo più lungo. Il miglior modo per educare il cane è il rinforzo positivo. Si tratta di un metodo in cui non viene sgridato o punito quando non obbedisce, ma viene premiato quando il suo comportamento è adatto alla situazione.
Alla base di un buon addestramento del cane c’è un buon rapporto cane-padrone: creiamo quindi le condizioni giuste per stabilire un contatto giocoso e allegro quando facciamo qualsiasi attività con lui.
Benefici dell’esercizio fisico e consigli fondamentali
Stimolare il cane a praticare attività fisica con lui porta con sé una serie di benefici per entrambi. L’attività fisica è ideale per cani che hanno problemi legati allo stress o al comportamento in generale, soprattutto se questa attività è fatta stimolando anche l’attività mentale con giochi di fiuto, problem solving, propriocezione ecc..
Inoltre, l’esercizio fisico è una forma di prevenire l’obesità del cane, un problema abbastanza comune e frequente. Tenere lontano il tuo cane dal sovrappeso significa anche aiutarlo a non contrarre artrite, artrosi o displasia. Queste sono patologie che solitamente si sviluppano in età avanzata, in alcune occasioni possono presentarsi anche in cani giovani, ma con un peso eccessivo.
Se il cane non è abituato a fare esercizio dobbiamo farlo abituare in modo graduale sempre con l’obiettivo di farlo soprattutto divertire. Prima di fare esercizi dobbiamo passeggiare tranquillamente con il nostro cane e fare in modo che possa riscaldare la muscolatura.
È molto importante tenere presente che il nostro animale non deve praticare esercizio fisico se ha appena finito di mangiare, per prevenire l’insorgere di problemi anche molto gravi come la una torsione gastrica.
Evitiamo di dedicare all’attività le ore più calde del giorno soprattutto in estate per evitare la possibilità che abbia un colpo di calore.
Ricordiamoci sempre di rispettare i suoi tempi, le sue caratteristiche, non forziamo nella durata o nella ripetizione degli esercizi, e divertiamoci insieme.
Elena Martelli
Istruttrice Cinofila
Cave Canem Asd