CONSIGLI PER UNA CONVIVENZA SICURA E PER EVITARE I PERICOLI IN CASA

La casa nasconde dei pericoli per il nostro cane? La risposta è semplice: sì. Ma molti pericoli sono del tutto evitabili con un po’ di attenzione e di buon senso.

Iniziamo con i Pericoli derivanti da ingestione:

Non lasciate la spazzatura in un luogo facilmente raggiungibile: il cane potrebbe ingerire grandi quantità di avanzi, anche pericolosi come ossa o cibi tossici.

Tra i cibi tossici possiamo elencare:

a) Cacao: Cacao e cioccolato sono cibi velenosi per cani, dato che contengono la teobromina, un alcaloide che può risultare tossico per il cane. In cane di taglia piccola può risultare intossicato anche solo con 50 grammi di cacao. Il cioccolato fondente è più pericoloso, proprio perchè la concentrazione di teobromina è più alta. Possono causare convulsioni ma anche arrivare a provocare attacchi cardiaci ed emorragie interne potenzialmente fatali

b) Uva e uva sultanina: Causa dolori addominali e perdita dell’appetito, e nei casi più gravi insufficienza renale che può portare alla morte del cane

c) Alcool: Tutte le bevande alcooliche sono tossiche per gli animali, poiché il cane non ha gli enzimi peri metabolizzare i suoi componenti. Può provocare diarrea, vomito, tremori, perdita della capacità motoria, difficoltà respiratorie, svenimenti, coma e morte.

d) Noci e noccioli: Noci di Macadamia che si trovano spesso nelle barrette per umani, possono essere molto tossiche, (anche solo 4 o 5 in un cane di taglia media), causando, vomito, tremori, febbre, dolori addominali, debolezza, e problemi neurologici. Le noci sono tossiche se ammuffite (attenzione a gusci che il cane può trovare e masticare nei boschi) e possono provocare occlusioni intestinali. I semi di mela, i noccioli di ciliegia, di pesca, di albicocca e di prugna possono anch’essi provocare occlusioni e, la parte interna se masticata, poichè contenente cianuro, può portare al coma dell’animale.

e) Cipolle, porri, aglio: Le cipolle e tutti i porri siano crudi, cotti, o essiccati sono assolutamente inadatti ai cani. Possono provocare vomito, diarrea e urine di colore scuro. Evitare anche gli omogeneizzati per bambini, in cui è spesso presente la polvere di cipolla come aromatizzante. L’aglio viene spesso utilizzato anche come integratore. Bisogna prestare molta attenzione alla tossicità in base alla quantità somministrata. I dosaggi tossici nel cane sono 15 g/kg di aglio fresco, circa 7-8 gr/kg se essiccato

f) Patate, melanzane, pomodori e altre solanacee: Tutte le solanacee contengono la solanina, che è velenosa per i cani, .può procurare disturbi della digestione, tachicardia, tremori e affanno. La solanina è presente in grandi quantità nelle patate crude, nei germogli e nella buccia. Basta quindi somministrarla sbucciata e cotta.

g) Avocado: Le foglie, il frutto e i semi di questa pianta contengono un principio tossico chiamato persina. Attenzione anche al nocciolo, in quanto molto duro e se ingerito può portare al soffocamento.

h) Caramelle, chewing gum, prodotti dolciari: I dolci non dovrebbero essere somministrati al cane, ma la sostanza tossica è lo xilitolo, dolcificante dietetico che può causare un’ ipoglicemia da cui possono derivare danni epatici. I sintomi di avvelenamento insorgono dopo circa mezz’ora e sono soprattutto a carico del sistema nervoso centrale (scarsa coordinazione, spasmi ecc.)

i) Ossa cotte:Le ossa se cotte, sono sempre da considerare sempre come pericolose, in quanto la cottura modifica la loro consistenza e alla masticazione possono ridursi in schegge che potrebbero perforare l’intestino del cane.

j) Spezie: Le spezie non sono adatte al consumo da parte dei cani. Possono avere effetto irritante sia se ingestite ma anche se aspirate (rischio frequente in quanto spesso si utilizzano in polvere). Particolare attenzione per la noce moscata (effetti stimolanti sul SNC) e per la curcuma che deve essere somministrata sotto controllo medico per possibili interazioni con i farmaci.

Elena Martelli

Elena Martelli

 

Istruttrice Cinofila

Cave Canem Asd