Molto spesso confondiamo la parola “Dieta” con un regime restrittivo, volto alla sostanziale perdita di peso, mentre dovremmo piuttosto concentrarci sullo Stile di vita che aiuta a prevenire, curare e migliorare la nostra esistenza, sia di persone sane e tanto più di malati oncologici ma non solo.
Una sana alimentazione non cura, ma consente al nostro organismo di riequilibrarsi e tutto questo e’ possibile seguendo i principi di Varietà, Genuinità e Gradualità.
Alcuni alimenti sono da considerarsi indispensabili durante o dopo un trattamento chemioterapico per esempio:
- Cereali integrali in chicco o altri formati secchi(pasta o pane) da utilizzare dopo la chemioterapia.
- Cereali integrali in crema durante la chemioterapia
- Riso integrale
- Miso in pasta da aggiungere in una tazza di brodo vegetale
- Verdura e Frutta; cotta durante la chemioterapia, cruda dopo la chemioterapia
In particolare il riso, ovviamente sempre integrale e che sia integrale vero, contiene fitochimici bioattivi presenti nella crusca(acido ferulico, tricina,betasitosterolo, gamma-orizanolo, tocoferoli) con molteplici azioni benefiche:
- Elevata Azione Antinfiammatoria
- Antiossidante
- Riduzione stimolazioni auto-immunitarie tipiche post chemioterapia o in caso di infezioni intestinali
Possiamo ad oggi parlare di vera e propria terapia alimentare, diversa a seconda della patologia che ci troviamo ad affrontare, di seguito alcuni esempi.
Nausea, Vomito e Gastrite
Patologie comuni per chi affronta chemioterapia, aggravate dall’uso scorretto di caffè, fumo o patologie polmonari, renali o epatiche. Si instaura un disequilibrio fra i fattori aggressivi della secrezione acida e fattori protettivi della mucosa gastrica e della flora gastrointestinale.
Consigli utili:
- Eliminare cibi allergenici(latte anche se usato come antiacido).
- Evitare cibi acidificanti(pomodoro, proteine animali, alcool, caffè, spezie piccanti e brodo).
- Aumentare il consumo di fibre che rallentano lo svuotamento gastrico e riducono il rischio di ulcere(ortaggi, cereali integrali)
- Aumentare Vitamina A, E, Zinco che stimolano le mucine protettive dello stomaco ed inibiscono le ulcere da stress(semi oleosi, crucifere, zucca, melone, albicocca, germe di grano).
- Zuppa di Miso a base di soia e cereali fermentati favorisce l’equilibrio gastrointestinale.
- Non sempre sappiamo quanto sia importante evitare alcune dannose combinazioni:
- Amidi+alimenti acidi
- Proteine+ sostanze acide
- Proteine+ grassi
- Frutta ai pasti
Micosi
Infezione da Candida Albicans a carico del sistema buccale-gastrointestinale, urogenitale, nervoso ed immunitario che si manifesta per alterazione del sistema immunitario stesso e della flora intestinale e causa stanchezza, alterazione dell’umore, allergie, disturbi gastrointestinali e gonfiore.
Consigli Utili:
- Eliminare gli zuccheri semplici per almeno 2 mesi(la Candida si nutre di carboidrati non complessi)
- Evitare latte e derivati, lieviti, formaggi stagionati, alcool e birra
- Consumare cibi che favoriscono la funzionalità epatica(cicoria, carciofo, tarassaco, aceto di mele)
- Aumentare il consumo di fibre per facilitare l’evacuazione (ortaggi, frutta, cereali integrali legumi, pesce)
- Consumare regolarmente aglio (antifungino)
Cistite
Causata dalla proliferazione di batteri che risalgono il tratto urinario, tipica in soggetti con sistema immunitario o flora batterica deficitari.
Consigli utili:
- Aumentare l’idratazione(2-3 litri di acqua al giorno almeno)
- Aumentare alimenti alcalinizzanti delle urine(uva ursina, aglio, cipolla)
- Consumare molte fibre per favorire il transito intestinale
- Ridurre consumo di alimenti che infiammano il colon e alterano la flora intestinale(carni rosse, insaccati, formaggi stagionati)
Anemia
Carenza del numero di globuli rossi o emoglobina per carenza di ferro o vitamina B12, frequente in pazienti in terapia chemioterapica, ma anche in bambini, donne in gravidanza…e causa stanchezza, tachicardia, nervosismo, cefalea e vertigini.
Consigli utili:
- Mantenere una flora intestinale in equilibrio
- Consumare ortaggi verde scuro, ricchi in clorofilla(spinaci, bietole, coste, broccoli..)
- Preferire cereali integrali e legumi
- Consumare sostanze contenenti Vitamina C che migliora l’assorbimento del ferro(limone, rosa canina, frutti rossi e di bosco, frutta secca)
Questi sono solamente alcuni esempi di come la nostra alimentazione, parallelamente allo stile di vita, possa influenzare il nostro livello di salute e benessere, agendo come prevenzione in soggetti sani, ma anche come terapia adiuvante in pazienti sottoposti a terapie oncologiche ma non solo.

Dott.ssa Elisa Vaiani
Dottore in farmacia
Titolare della farmacia
Trackback/Pingback